Come fare la marmellata di arance, la ricetta perfetta , che sono riuscita a fare dopo diversi tentativi non andati a buon fine.
La prima volta che ho avuto modo di apprezzare la marmellata di arance è stato durante un viaggio a Dublino in una caffetterie che la mattina dava la possibilità, oltre la colazione inglese, di una colazione mediterranea, io fino ad allora nonostante fossi siciliana non la avevo mai assaggiata perché pensavo avesse un sapore troppo forte, poi ho scoperto il perché.
Qualche anno fa avevo provato a fare la marmellata di ciliegie con della frutta fresca, seguendo una ricetta trovata in rete, ma purtroppo anche allora il risultato è stato una sostanza appiccicaticcia informe e insapore, ho provato anche a usare la pectina ma non sono mai rimasta davvero soddisfatta. Dopo diverse prove sono finalmente approdata alla ricetta perfetta per me, con la possibilità di avere due intensità di sapore con la stessa ricetta, una dal sapore delicato che assaporai a Dublino, l’altra dal sapore deciso tipico della ricetta siciliana.
Ingredienti:
1 chilo di arance tarocco oppure quelle che preferite
1 chilo di zucchero
Mezzo litro di acqua
Succo di limone solo se preferite un sapore più forte e deciso
1 o 2 bustine di vanillina
Procedimento :
Affettata le arance, togliere la buccia e la parte bianca e riempire una pentola con il mezzo litro di acqua e le arance tagliata a fettine, iniziate a cuocere ed appena iniziano i primi bollori mettete lo zucchero e la vanillina, a piacere il succo di un limone e fate cuocere per circa 30 minuti fino a quando l’acqua non si sarà asciugata. Quando il composto assumerà una consistenza appiccicosa spegnete e fate raffreddate.Se invece desiderate un sapore più forte e deciso, assicuratevi prima che le arance non siano stata trattate e insieme alla polpa e il succo di un limone, mettete anche la buccia.
Se volete conservarla preparate dei barattoli che avrete in precedenza sterilizzati a bagno Maria, riempiteli con la marmellata ancora calda, richiudete ben stretti e capovolgeteli, sistemateli in una pentola e coprite con dell’acqua, fate bollire per circa 30 minuti e poi raffreddare dentro la pentola, una volta freddi sono pronti per esser riposti in dispensa.
La marmellata è pronta per essere gustata su delle fette di morbido pane imburrate